Oltre il 90% dell’Italia è a rischio idrogeologico

Il quadro delineato dai dati dell’Ispra, che ha aggiornato la mappa sul “Dissesto idrogeologico in Italia” è davvero allarmante, infatti aumentano le superfici con alto pericolo di frane.

Il nostro Paese, a causa della sua conformazione geologica, geomorfologica e idrografica, è purtroppo già predisposta a fenomeni di dissesto. Ad aggravare la situazione incidono inoltre in grande misura: l’intensa e incontrollata urbanizzazione del territorio anche in aree a rischio e la deforestazione e l’abbandono delle zone di montagna che hanno determinato la nascita di nuove aree vulnerabili.

Oltre 3 milioni di famiglie risiedono in aree ad alta vulnerabilità, questo è quanto indicato dal rapporto ISPRA sulla condizione del terrirorio nostrano. Secondo la mappa aggiornata nella seconda edizione del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia”, la superficie potenzialmente soggetta a frane è aumentata del +2,9% rispetto al biennio precedente. Inoltre, il miglioramento del quadro conoscitivo effettuato dalle Autorità di Bacino Distrettuali con studi di maggior dettaglio e mappatura di nuovi fenomeni franosi o di eventi alluvionali recenti, evidenzia un aumento anche della superficie potenzialmente allagabile (+4%).

Il 16,6% del territorio nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni (50 mila km2) e circa il 4% degli edifici in Italia si trovano in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più del 9% in zone alluvionabili.

L’Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

Dissesto idreogeologico – Congresso Napoli 17 Dicembre

Cardine srl affiancherà l’Ordine dei Geologi della Campania durante la cerimonia di premiazione del 3° Concorso internazionale di fotografia: Il dissesto idrogeologico nel mondo “Il Pianeta malato”.

L’evento si svolgerà sabato 17 dicembre a Napoli presso l’Auditorium della Città Metropolitana a partire dalle ore 9:00 ed durante l’evento sarà presentato il calendario 2017 di cui Cardine è promotore.

Cardine srl, assieme al suo staff, sarà lieto di incontrare i geologi ed i professionisti del settore presso il proprio stand per discutere il tema su cui pone l’accento l’evento “Il dissesto idrogeologico nel mondo”. Evitare eventi di natura catastrofica, quali frane ed alluvioni, ponendo attenzione ai processi morfologici ed alle tipologie di intervento possibili sul territorio è fondamentale.

Scarica il programma dell’evento

calendario