TECNICA ALPINISTICA

Massima Sicurezza

Per permettere agli operai-alpinisti di lavorare nella massima sicurezza dotiamo gli edifici di solidi punti di fissaggio dove agganciare le corde.

Rapidità

Gli interventi sono molto più rapidi grazie all’assenza di installazione dei ponteggi, cioò consente l’abbattimento del costo della manodopera.

Economia

Il risparmio è garantito poichè non è necessario il noleggio di ponteggi, carrelli elevatori e si evita il la tassa di occupazione di suolo pubblico.

Assenza di limiti

Edifici estremamente alti sono la nostra specialità, infatti le torri residenziali, non possono essere raggiunte con ponteggi o cestelli elevatori.


 

MESSA IN SICUREZZA PENDII ROCCIOSI E MONTANI

Intereventi finalizzati alla messa in sicurezza di pendii montani e rocciosi con ausilio della tecnica alpinistica, ovvero scalata con fune.

 

DISGAGGIO

Tecnica alpinisticaIl disgaggio è una tecnica utilizzata per la messa in sicurezza in tempi brevi di una parete rocciosa, di una scarpata tendente a franare o del fronte di abbattimento di una galleria, qualora vi si trovino parti o frammenti che siano soggetti al rischio di distacco e di caduta.

Tra le varie tipologie di demolizione effettuate dal personale altamente qualificato, quelle eseguite tramite allargatori idraulici permettono di operare l’abbattimento di porzioni di roccia, in equilibrio precario.

Questo tipo di attrezzature sono i martinetti e gli allargatori. La tecnica prevede che i vari martinetti vengano azionati da personale abilitato e altamente specializzato, tramite una pompa manuale dotata di deviatori.

L’attrezzatura è installata in corrispondenza di fratture naturali nell’ammasso roccioso oppure in aperture appositamente create ad agisce “aprendo” la frattura ed ottenendo così il progressivo distacco della massa da abbattere.